Al via il progetto “SMART SPORT”, iniziativa promossa dall’Assessore allo Sport del Comune di Celano Barbara Marianetti in sinergia con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e l’Assessorato alle Politiche Giovanili.
Il progetto ideato e proposto dalla neonata Associazione Polisportiva Celanese “SPACE”, Sport Accademy Celano, fondata da alcuni giovani laureati e laureandi in scienze motorie di Celano, consiste nel cercare di portare la pratica di alcune attività sportive direttamente a casa e di offrire una sorta di formazione sulla corretta pratica sportiva in termini oltre che di benessere fisico anche sotto il profilo della salute.
Lo sport da sempre può essere praticato anche in forma individuale ed in spazi chiusi come la propria abitazione senza dover necessariamente recarsi presso strutture esterne. Chiaramente per poter fare ciò c’è però sempre bisogno dell’assistenza e del coordinamento di professionisti del settore al fine di rendere l’attività sportiva corretta, puntuale e mirata alle esigenze dei singoli individui. Queste sono le parole che si leggono sull’introduzione del progetto.
“Con l’ausilio dei moderni strumenti di comunicazione come internet, è stata sviluppata un idea di video lezioni sportive in diretta da rendere a chi vuole continuare nel suo percorso di allenamento o a chi vuole provare per la prima volta a praticare sport in un modo completamente diverso e direttamente da casa” sono queste le parole di Barbara Marianetti alla presentazione del progetto. “Il momento molto particolare ed unico che stiamo vivendo ormai da mesi per questa terribile pandemia, ha colpito prevalentemente il settore sportivo con il blocco di diverse discipline e la chiusura delle palestre” prosegue l’Assessore, “e da qui è nata l’idea, insieme ai ragazzi della Space, di mettere in piedi tutta una serie di attività sportive che possono essere svolte da casa e che sono rivolte a tutte le fasce di età”.
Questo progetto sperimentale si pone come obiettivo l’analisi delle esigenze di chi vuole provare a praticare sport stando “comodamente” a casa e rispettando le regole imposte per la prevenzione sanitaria adottate in questo particolare momento di emergenza sanitaria mondiale, fornendo uno strumento propedeutico alla formazione ed all’attuazione della pratica sportiva.
In poche parole, la palestra si trasferisce a casa degli utenti con tanto di istruttore ed attrezzature per continuare il percorso di benessere sportivo bruscamente interrotto.
Saranno organizzati dei mini-webinar sportivi informativi seguiti da una vera e propria lezione di fitness, comunicando con i fruitori attraverso una piattaforma on line che permetterà di interagire sia con i docenti che con gli altri soggetti coinvolti nel progetto.
Si potranno noleggiare le attrezzature per lo svolgimento di alcune attività come Spinning e FitBoxe che saranno recapitate direttamente a casa mentre per le attività dei più piccoli, effettuate a titolo gratuito, che vorranno partecipare, ci sarà un omaggio che sarà utile per l’esecuzione degli esercizi previsti nei programmi.