Piano di Zonizzazione Acustica

Approvazione del Piano

Data di pubblicazione:
01 Aprile 2020

La Zonizzazione Acustica è un atto tecnico-politico di governo del territorio, in quanto ne disciplina l'uso e vincola le modalità di sviluppo
delle attività ivi svolte.
L'obiettivo è quello di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di fornire un  indispensabile strumento di pianificazione, di prev enzione e di risanamento dello sviluppo  urbanistico, commerciale, artigianale ed industriale.


L'inquinamento da rumore è oggi uno dei problemi che condizionano in negativo la qualità della vita, dopo un lungo periodo di generale disinteresse per il problema, l'esigenza di tutelare il benessere pubblico anche dallo stress acustico urbano è sfociata in una legge dello Stato, per l'esattezza il Decreto del Presidente del Consigliodei Ministri 1 marzo 1991. Questa normativa impone ai Comuni di suddividere il territorio in classi acustiche in funzione della destinazione d'uso delle varie aree (residenziali, industriali, ecc.), stabilendo poi, per ciascuna classe, i limiti delle emissioni sonore tollerabili, sia di giorno che di notte.


Il Piano di Zonizzazione Acustica costituisce, in tal senso, uno degli strumenti di riferimento per garantire la salvaguardia ambientale e per indirizzare le azioni idonee a riportare le condizioni di inquinamento acustico al di sotto dei limiti di norma. Tale necessità nasce dalla circostanza che l'aumento delle emissioni sonore legate alle attività produttive e alla motorizzazione di massa, la formazione di agglomerati urbani ad elevata densitàdi popolazione e le caratteristiche dei manufatti edilizi hanno determinato livelli di inquinamento acustico tali da far assumere al fenomeno carattere di emergenza.

 

Pertanto in armonia con il dettato normativo di riferimento, l'obiettivo della riduzione dell'inquinamento acustico è perseguito, all'interno del presente Piano, attraverso l'armonizzazione delle esigenze di protezione dal rumore e degli aspetti inerenti alla pianificazione urbana e territoriale e al governo della mobilità.

 

In allegato:

 

1) RelazioneTecnica

[formato grafico: si consiglia di salvare in locale i file che seguono: tasto destro, salva oggetto o destinazione con nome..]
2) ZA_Definitiva_A

3) ZA_Definitiva_B

 

Maggiori informazioni:
Arch. Maria Concetta Marchione
Area Urbanistica
maria.marchione@comune.celano.aq.it

Ultimo aggiornamento

Giovedi 29 Ottobre 2020